S.O.S.Peso Sostenibilità energetica e recupero architettonico Il Complesso Morandi S.O.S.Peso Energy Sustainability and architectural renovation The Morandi complex
Ponte n. 4/2015
Rubrica New Architecture
Autore Claudia Ricciardi
Pagine 7
Prezzo 1,99 €
Il Complesso Morandi, figlio dell’Urbanistica degli anni Settanta, è il disegno di un'utopia comunitaria composta da residenze e servizi, che si trasformò presto in un ghetto confinato ai margini della città, relegato in una condizione di cristallizzazione spazio-temporale.
Il progetto S.O.S.PESO vuole intervenire chirurgicamente nel rispetto dell’immagine consolidata del Complesso: i diversi interventi si inseriscono in una strategia riqualificativa ad ampio raggio, capace di intervenire non solo su aspetti funzionali ed energetici, ma soprattutto di ricostruzione dell'identità dei luoghi e della comunità.
S.O.S.PESO si propone come metodologia di retrofitting su complessi o singoli edifici esistenti, capace di mostrare “la progettazione come valore aggiunto e non come costo aggiuntivo”.
Leggi tutto
Restauro: il “minimo” intervento come criterio guida/Restoration: the “minimum” intervention as a guiding principle
Ponte n. 4/2015
Rubrica Progettare Recupero
Autore Stefania Franceschi, Leonardo Germani
Pagine 5
Prezzo 1,99 €
Un intervento di restauro fondato su registri di mera conservazione, di risarcimento e di aggiunta, che ha ricercato un'assonanza temperata tra le parti attraverso l'utilizzo di materiali affini e compatibili, teso a riconnettere le parti preesistenti alle nuove integrazioni senza evidenziarne la discontinuità. La tendenza è stata, quindi, quella di condurre un intervento prudente, che ha permesso di conservare e rispettare la storicità della superficie.
Leggi tutto
L’anomalo andamento dei lavori per la presenza di interferenze/The irregular progress of works for the presence of interferences
Ponte n. 4/2015
Rubrica Avvocato di cantiere
Autore Rosario Scalise
Pagine 2
Prezzo 0,99 €
In caso di ridotta produttività imputabile al committente, l'impresa ha diritto al ristoro delle spese generali, delle spese per il personale fisso di cantiere, per attrezzature e mezzi d'opera e relative manutenzioni, per noleggi, delle spese fisse continuative di cantiere, guardiania e fideiussione oltre al ristoro del mancato guadagno che un impiego produttivo di personale e mezzi avrebbe potuto garantire.
Leggi tutto
I costi della manodopera di tutte le province italiane - agosto 2015
Ponte n. 4/2015
Rubrica Costi della Manodopera
Autore Redazione
Pagine 4
Prezzo 2,99 €
I dati retributivi di tutte le province d'Italia. Rilievo agosto 2015