
Ponte 2015 n. 1


Qualità del progetto Vs qualità dell’opera pubblica/Project quality Vs public work quality
Ponte n. 1/2015
Rubrica Lavori Pubblici
Autore Alessandra Montenero
Pagine 5
Prezzo 1,99 €
In un momento, come l’attuale, in cui si registra, per il settore delle costruzioni-immobiliare-degli impianti nonché dei servizi ad essi correlato, una pesante contrazione a causa dei ridotti finanziamenti pubblici, la qualità del progetto resta la fondamentale garanzia per la realizzazione di un’opera conseguente alle aspettative della società e a quanto programmato da parte dalla Pubblica Amministrazione: un “buon” progetto assicura la realizzazione dell’opera ed il rispetto del costo previsto, a beneficio del bene comune.

Architettura e Design
Ponte n. 1/2015
Rubrica Eventi
Autore Redazione
Pagine 7
Prezzo gratis
Gli eventi in Italia e nel mondo nel periodo gennaio 2015-giugno 2015

Ubiquitous Computing e Realtà Aumentata/Ubiquitous Computing and Augmented Reality
Ponte n. 1/2015
Rubrica Varie
Autore T. Primavera
Pagine 4
Prezzo 1,99 €
La tecnologia della realtà aumentata si colloca nel filone di quelle tecnologie afferenti l’Ubiquitous Computing, che meglio interpretano il concetto di interfaccia trasparente, nello specifico, tra le tecnologie aventi la caratteristica di essere “sempre ed ovunque” la Realtà Aumentata, in grado di pone l’utente nelle condizioni di poter osservare, nello spazio reale, gli eventuali contenuti aggiuntivi di natura visuale, in una prospettiva dinamica, allineata costantemente al proprio punto di vista.

Processi di rigenerazione urbana attraverso il recupero delle risorse acqua e suolo: la riqualificazione ambientale delle aree industriali dismesse/ Processes of urban regeneration through the recovery of water and soil resource: environmental regenerati
Ponte n. 1/2015
Rubrica New Architecture
Autore Delia Evangelista
Pagine 10
Prezzo 1,99 €
Le politiche e le linee di indirizzo della Comunità Europea invitano a ripensare la concezione di città in base all’esigenza primaria del risparmio delle risorse naturali non rinnovabili. La UE ha da tempo avviato una politica tecnica tesa a fornire gli indirizzi per il recupero e la valorizzazione di due specifiche risorse naturali classificate come non rinnovabili: l’acqua ed il suolo in quanto beni primari non riproducibili.

Project Financing per i porti turistici/Project Financing for marinas
Ponte n. 1/2015
Rubrica Lavori Pubblici
Autore Ferdinando Orabona
Pagine 12
Prezzo 1,99 €
L’applicabilità del project financing alla portualità turistica non appare scontata ma non vi sono motivi specifici che ne escludano a priori la fattibilità. Previsione e gestione dei costi di costruzione, controllo dei tempi di realizzazione, previsione e raggiungimento dei conti economici di gestione e dei flussi futuri di cassa disponibile, costituiscono, anche nel caso dei porti turistici, le variabili critiche su cui concentrare l’attenzione dei soggetti attori di una operazione di project financing (promotori, finanziatori, consulenti, controllori, pubblica amministrazione, gestori) al fine di garantirne il successo.

Pompei: nuove strategie di intervento/ Pompeii: new intervention strategies
Ponte n. 1/2015
Rubrica Progettare Recupero
Autore Maria Antonia Giannino
Pagine 7
Prezzo 1,99 €
Pompei è sito Unesco dal 1996 ed è il sito archeologico più esteso al mondo.
La consapevolezza che questo patrimonio contribuisce, nelle attività materiali e immateriali, alla coesione del sistema europeo e svolge un ruolo strategico per lo sviluppo impone la ricerca di strategie, metodologie e strumenti innovativi necessaria per la salvaguardia di Pompei con il potenziamento dei nodi infrastrutturali urbani e risposte di ampio respiro e di buona sensibilità paesistica, per riqualificare il sistema ferrovia-strade-parcheggi-canali-campagna-siti turistici.

I costi della Manodopera di tutte le province d’Italia - febbraio 2015
Ponte n. 1/2015
Rubrica Costi della Manodopera
Autore Redazione
Pagine 3
Prezzo 2,99 €
I dati retributivi di tutte le province d'Italia.
Rilievo febbraio 2015.

Regatta de Blanc 980. Sostenibilità energetica e ricerca sull’abitare collettivo / Regatta de Blanc 980. energy sustainability and collective housing research
Ponte n. 1/2015
Rubrica New Architecture
Autore Eleonora Lucantoni
Pagine 11
Prezzo 1,99 €
Regatta de Blanc 980 è un intervento residenziale alla periferia di Pesaro nato dal concorso abitarECOstruire bandito nel 2008 da Legambiente e Anca b-Legacoop. Dal concorso al cantiere il progetto ha subìto una lunga serie di modifiche ed integrazioni derivanti da questioni legali e normative. Nonostante ciò i progettisti sono riusciti, nelle diverse fasi, a conservare intatto il principio di integrazione tra immagine compositiva e strategie per la sostenibilità energetica dell’edificio.

I modelli semplificati/Simplified Models
Ponte n. 1/2015
Rubrica Progettare Sicurezza
Autore Massimo Caroli
Pagine 7
Prezzo 1,99 €
Una nuova forma in cui redigere la documentazione della sicurezza per il cantiere: le “semplificazioni” introdotte nei nuovi modelli non si riferiscono ai contenuti, ma semplicemente alla forma che viene stabilita dal legislatore, in alternativa e non in sostituzione di quella tradizionale che rimane sempre in vigore.

Intervento di retrofit/Retrofit intervention
Ponte n. 1/2015
Rubrica Next Generation
Autore C. Petrachi, M. Siciliano, P. De Pasquale
Pagine 7
Prezzo 1,99 €
Il progetto della riqualificazione e recupero del comparto residenziale Giorgio Morandi, proprietà dell'ATER, nel quartiere Tor Sapienza, periferia a Nord-Est di Roma, ha rappresentato uno scenario di intervento complesso: lo stato di abbandono in cui versano gli edifici e le aree circostanti unitamente al profondo disagio della popolazione residente in relazione al problema di integrazione e convivenza in un contesto che oggi è multietnico, è il dato tecnico costituente l'incipit dell'intero lavoro di rigenerazione.