Restauro: il “minimo” intervento come criterio guida/Restoration: the “minimum” intervention as a guiding principle

Ponte n. 4/2015
Rubrica Progettare Recupero
Autore Stefania Franceschi, Leonardo Germani
Pagine 5
Prezzo 1,99 €
Un intervento di restauro fondato su registri di mera conservazione, di risarcimento e di aggiunta, che ha ricercato un'assonanza temperata tra le parti attraverso l'utilizzo di materiali affini e compatibili, teso a riconnettere le parti preesistenti alle nuove integrazioni senza evidenziarne la discontinuità. La tendenza è stata, quindi, quella di condurre un intervento prudente, che ha permesso di conservare e rispettare la storicità della superficie.
A restoration intervention based on scopes of mere preservation, compensation and addition, which sought a tempered assonance between parties through the use of similar and compatible materials, aimed to reconnect the existing parts to the new additions without highlighting the discontinuity. The trend has therefore been to conduct a prudent intervention, which allowed to preserve and respect the history of the surface.
Tags: Progettare recupero, Stefania Franceschi, Leonardo Germani, Ponte 2015 n. 4