S.O.S.Peso Sostenibilità energetica e recupero architettonico Il Complesso Morandi S.O.S.Peso Energy Sustainability and architectural renovation The Morandi complex

Ponte n. 4/2015
Rubrica New Architecture
Autore Claudia Ricciardi
Pagine 7
Prezzo 1,99 €
Il Complesso Morandi, figlio dell’Urbanistica degli anni Settanta, è il disegno di un'utopia comunitaria composta da residenze e servizi, che si trasformò presto in un ghetto confinato ai margini della città, relegato in una condizione di cristallizzazione spazio-temporale.
Il progetto S.O.S.PESO vuole intervenire chirurgicamente nel rispetto dell’immagine consolidata del Complesso: i diversi interventi si inseriscono in una strategia riqualificativa ad ampio raggio, capace di intervenire non solo su aspetti funzionali ed energetici, ma soprattutto di ricostruzione dell'identità dei luoghi e della comunità.
S.O.S.PESO si propone come metodologia di retrofitting su complessi o singoli edifici esistenti, capace di mostrare “la progettazione come valore aggiunto e non come costo aggiuntivo”.
The Complex Morandi, coming from the Urbanism of the Seventies, is the design of a Community Utopia mado of residences and services. Unfortunately it turned soon into a “ghetto” confined to the edge of the town, in a condition of spatial and temporal crystallization.
The project S.O.S.PESO wants to intervene respecting the architectural image of the Complex: the multiple intervents are part of a more complex strategy, that is able to take action not only on functional and sustainable aspects, but especially giving back urban places to the community.
It is described as a new methodology of retrofitting of single or multiple existing buildings; it is capable to show the "designing process as an added value and not as additional cost.”