Tecnologie per l’ageing in place: domotica assistenziale e digital twin/Technologies for ageing in place: home automation and digital twin

Ponte n. 1 2020
Autore Sofia Agostinelli - Federica Giustini - Elisa Pennacchia
Pagine 11
Prezzo 1,99 €
Il rapido invecchiamento della popolazione mondiale in atto costituisce un'importante evoluzione che coinvolge la società contemporanea. L'ecosistema dei servizi di assistenza sta cambiando per far fronte alle nuove esigenze legate alla mutevolezza della realtà sociale, risultato di due tendenze principali: l’aumento della longevità grazie ai notevoli progressi compiuti nel campo della sanità e della qualità della vita e il persistere della bassa natalità. Un’adeguata integrazione della tecnologia permetterà alla popolazione over 65 di superare numerose barriere materiali e immateriali e di soddisfare l’ageing in place promosso dall’OMS. Nel presente articolo si propone uno studio sulle tecnologie relative all’ambiente costruito, che consentono alle persone anziane di rimanere nelle proprie abitazioni e di mantenere un certo livello di autonomia il più a lungo possibile. Tale studio è stato svolto nell’ambito di un progetto per uno smart lab in collaborazione tra la Regione Lazio e il Centro Interdipartimentale Territorio Edilizia Restauro Ambiente – CITERA dell’Università La Sapienza di Roma, su tematiche inerenti all’adattamento dell’ambiente costruito alle esigenze della “ageing society”. Esso offre inoltre ai responsabili politici nell'assistenza agli anziani alternative meno costose (e preferibili) rispetto alle modalità tradizionali.