L’utilizzo delle malte naturali in Bioedilizia per l’efficientamento energetico e per il miglioramento microclimatico negli edifici residenziali: il cocciopesto/The use of natural mortars in green building for energy efficiency and IAQ

Ponte n. 3 2019
Autore Maria Rosso – Sofia Agostinelli
Pagine 7
Prezzo 1,99 €
Nell’attuale panoramica internazionale che mette al primo posto l’attenzione per il nostro costruito, nel pieno rispetto delle risorse naturali volto al miglioramento della nostra qualità di vita, è doveroso rivedere e comprendere come le tecniche del passato siano ancora oggi utilissime per migliorare il nostro benessere. Studiare il passato per vivere il presente ed impostare il futuro è cosa nota, ma dimostrare l’applicazione delle tecniche antiche su edifici contemporanei, lo è meno. Nel presente articolo si propone un esempio di come una tecnica antica, come l’utilizzo del cocciopesto, sia ancora oggi efficace per migliorare la risposta delle strutture murarie esistenti al problema della salubrità interna degli ambienti e alla loro conservazione, in relazione alla riduzione dei consumi energetici.
In the current international overview that puts the focus on our built in full respect of natural resources, aimed at improving our quality of life, it is necessary to review and understand how the techniques of the past are still very useful today to improve our quality of life. Studying the past to live the present and setting the future is a known thing but demonstrating the application of ancient techniques on contemporary buildings is less so. This is an example of how, an ancient technique such as the use of “cocciopesto” is still effective today to improve the response of existing wall structures to the problem of the internal health of the rooms and their conservation in relation to the reduction of energy consumption.