testata sito EN

Verso una Smart Age-friendly City (SAfC): un sistema di valutazione attraverso l'integrazione di BIM-GIS/Towards a Smart Age-friendly City (SAfC): assessment system through the integration of BIM-GIS

Ponte n. 3 2019
Autore Elisa Pennacchia – Federico Cinquepalmi
Pagine 12
Prezzo 1,99 €

Compra OraAggiungi al carrello

Tra le maggiori sfide dei sistemi urbani contemporanei quello del progressivo invecchiamento della popolazione mondiale è certamente uno dei più rilevanti. Dunque la progettazione urbana e ed il ripensamento dell’ambiente costruito, insieme alle tecnologie abilitanti collegate, non possono prescindere dai presenti e futuri scenari demografici. Il documento governativo italiano “Moving forward an Ageing Society: bridging the distances”, Position Paper interministeriale realizzato durante la Presidenza di turno italiana del Consiglio dell’UE nel 2014, ha dato l’avvio ad una ricerca multidisciplinare in tale settore strategico, sviluppata in linea con metodologie di valutazione e certificazione dell’ambiente costruito in uso in altri Paesi.

La certificazione sviluppata su tali basi valuterà la peculiarità di spazi abitativi e contesti sociali, per individuare soluzioni volte alla fruibilità ed accessibilità, promuovendo l’autonomia dell'anziano nel proprio ambiente. Nel presente articolo si propone uno strumento di valutazione e supporto alla progettazione age-friendly, basato sull’integrazione del sistema di certificazione, usando Building Information Modeling (BIM), Geographic Information System (GIS), tenendo conto delle opportunità dell’Intelligenza artificiale.

The progressive ageing of the world’s population is one of the most significant challenges concerning contemporary urban systems. Accordingly, urban planning and re-thinking built environment, with all related enabling technologies, must take into account present and future demographic scenarios. The 2014 Italian government document “Moving forward an Ageing Society: bridging the distances”, interministerial position paper elaborated during the Italian Presidency of the EU Council, proposed a multidisciplinary research in this strategic sector, developed also in accordance with evaluation methodologies and built environmental certification, with a comparative international case studies analysis. The certification elaborated on such framework will consider living spaces and social contexts, in order to identify tailored solutions for the increasing of accessibility, promoting elderly autonomy in their own home/space. This article will propose an evaluation and support tool for designing age-friendly environments, based on integration of certification systems, using the Building Information Modeling (BIM) and Geographic Information System (GIS), but also taking into account all opportunities offered by Artificial intelligence (A.I.)

logo dei

COPYRIGHT 2020 - DEI Tipografia del Genio Civile - Via Cavour 181/A - 00184 Roma
P.IVA 040831101008  - Tel. 064416371 Fax 064403307

ISSN 2465-0706

 

Questo sito utilizza i cookie. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e come controllarne l'abilitazione tramite impostazioni del browser visita la nostra Visualizza la nostra Cookie Policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie