La finanza di progetto/Project Financing

Ponte n. 6/2015
Autore Claudio Guccione
Pagine 4
Prezzo 1,99 €
L’istituto della finanza di progetto o project financing nasce quale strumento per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità mediante l’utilizzo di risorse private, in alternativa al finanziamento pubblico, con il coinvolgimento di soggetti privati in tutte le fasi della vita dell’opera, dalla progettazione alla gestione. Invero, la caratteristica distintiva di tale modello è costituita dal fatto che il progetto risulta in qualche modo “autofinanziato”, ossia che i capitali privati investiti nell’opera vengono remunerati attraverso i proventi derivanti dalla gestione della stessa per un periodo di tempo a tal fine sufficiente.
The finance instrument of the project financing was born as a tool for carrying out public utility works with private financing, as an alternative to public funding, with the involvement of private actors in all stages of the work development, from design to management. Indeed, the distinctive feature of this model is the fact that the project is somehow “self-funded”, i.e. that private capital invested in the work is paid back by the income from its operation for a sufficient time period
Tags: Claudio Guccione, Codice degli Appalti Pubblici, bandi di gara, finanza di progetto, Rischio operativo, Concessionario, Ponte 2015 n. 6