Costi della sicurezza e riserve/Costs of security and reserves

Ponte n. 6/2015
Autore Rosario Scalise
Pagine 2
Prezzo 0,99 €
La Legislazione identifica nell’Amministrazione committente il soggetto tenuto a verificare le possibili fonti di pericolo per i Lavoratori, imponendo lo scorporo dei costi di sicurezza dal prezzo dell’appalto e la loro sottrazione al ribasso d’asta. Il Piano di Sicurezza e Coordinamento non investe singole partite di lavori, ma l’intera opera commissionata, dovendo essere elaborato in fase di progettazione e dovendo prevedere i relativi costi, da indicarsi specificamente nel bando di gara. Il medesimo Piano, inoltre, costituisce documento complementare della progettazione anche nel “nuovo” Codice (DLgs 18 aprile 2016, n. 50), le cui prescrizioni non sono derogabili da alcuno degli attori coinvolti nell’esecuzione della commessa. Per tali motivi, spesso, si ritiene che il rimborso dei costi di sicurezza non sia soggetto all’onere della riserva contabile.
Legislation identifies the client Administration as the subject responsible for checking the possible sources of danger to workers, by requiring the unbundling of safety costs from the contract price and their removal from discount offers. The Safety and Coordination Plan does not concern individual lots of works, but rather the entire commissioned work, as it is carried out at the design stage and has to provide the related costs to be specified in the tender notice. Moeover, the Plan itself is a complementary design document also in the “new” Code (Legislative Decree 18 April 2016, n. 50), which requirements may not be waived by any of the actors involved in the execution of the contract. For these reasons, it is often believed that the reimbursement of safety costs is not subject to the accounting reserve requirement.
Tags: Rosario Scalise, costi sicurezza, ribasso d'asta, riserve contabili, piano di sicurezza, Ponte 2015 n. 6