Strumenti IT di supporto alla progettazione ambientale clima-adattiva/IT tools to support climate adaptive environmental design

Ponte n. 5/2015
Autore Eduardo Bassolino
Pagine 7
Prezzo 2,99 €
Progettare per il clima che sta cambiando, fronteggiarne gli effetti, adattare gli spazi urbani e mitigare la produzioni di gas serra, sono gli obiettivi e le strategie per progettare e realizzare interventi di rigenerazione urbana che possano dare risposte adeguate agli effetti dei cambiamenti climatici nelle nostre città. Il crescente aumento delle temperature, che sta rendendo questi spazi inadeguati e invivibili, impedirà la fruizione dei luoghi del vivere comune e dell’abitare.
Gli Strumenti di Information Technology (IT) permettono di esaminare il fenomeno attraverso l’analisi dell’ambiente urbano costruito, comprenderne le cause che ne amplificano gli effetti e testare “virtualmente” la rispondenza di soluzioni tecniche e di progetto per il miglioramento del comfort ambientale percepito dagli utenti. Verranno presentati i risultati di alcuni casi studio, esito di un processo metodologico-applicativo, di verifica di interventi di progettazione ambientale clima-adattiva.
Design for the changing climate, cope the effects, adapt urban spaces and mitigate the production of greenhouse gases, are the objectives and strategies to plan and carry out urban regeneration that can provide adequate responses to the effects of climate change in our cities. The growing increase of temperatures, which is making these spaces inadequate and uninhabitable, will prevent the use of places of common life and living. Tools of Information Technology (IT) allows to examine the phenomenon through analysis of the built urban environment, to understand the causes of the increase the effects and “virtually” test the compliance of technical and design solutions to improve the environmental comfort perceived by users. Will be presented the results of case studies, the result of methodological and application processes to the veriἀ cation of interventions of environmental climate-adaptive design.
Tags: Ponte 2015 n. 5, Resilienza/Resiliency, Progettazione clima-adattiva/Climate adaptation design, Building Information Modelling, Eduardo Bassolino