UpCycle Architecture: progettare con i Container UpCycle Architecture: designing with Shipping Containers

Ponte n. 5/2015
Autore Marta Baffa Trasci
Pagine 10
Prezzo 2,99 €
Alla fine del 2015 sono più di 300 a livello mondiale gli edifici che, indipendentemente dalla destinazione d'uso, prevedono l’utilizzo dei container navali come elemento costruttivo principale. Il loro numero è in continua crescita sotto la spinta delle emergenze energetiche e ambientali che caratterizzano l'architettura del nuovo millennio. Il container può costituire una valida risposta alla crescente domanda di innovazione tecnologica e di efficienza nell'uso delle risorse in edilizia. La sua elevata reperibilità a basso costo lo rende un materiale da costruzione disponibile in tutto il mondo per 365 giorni all’anno. L'articolo illustra i risultati di uno studio condotto sui container e sul loro utilizzo in architettura mostrando le caratteristiche tecniche, ambientali ed economiche che rendono tali oggetti particolarmente interessanti per la progettazione e realizzazione di edifici ad elevata sostenibilità e competitività in termini di costi. L'analisi, in particolare, si sofferma sulle realizzazioni mediante container di edilizia post-emergenziale, edilizia sociale e residenziale, nonché sugli edifici destinati al lusso e al retail.
The global brand awareness, high performances and availability make the container one of the few building material available everywhere for 365 days a year. At the end of 2015, more than 300 buildings in the world, notwithstanding their intended use, employ shipping containers as the main building element. Their number is growing spurred by the energy and environmental emergencies that characterize the architecture of the new millennium. Containers can be a viable response to the growing demand for technological innovation and efficiency in resources consumption in buildings. Their high availability and low cost makes them a construction material available worldwide for 365 days a year.The article illustrates the results of a study conducted on containers and their use in architecture, showing the technical, environmental and economic characteristics that make these objects particularly interesting for the design and construction of buildings with high sustainability and cost-competitiveness. In particular, the analysis focuses on realizations that employ containers for post-emergency buildings, social and residential housing as well as luxury and retail structures.
Tags: Ponte 2015 n. 5, Container, progettazione sostenibile, materiali innovativi, risparmio energetico, risparmio risorse, tecnologia, metodi costruttivi, Container architecture, energy saving, resources saving, advanced materials, technology, building methods, Marta Baffa Trasci