Restauro, una questione di metodo/Restoration, a question of method

Ponte n. 2/2015
Rubrica Progettare Recupero
Autore Stefania Franceschi - Leonardo Germani
Pagine 6
Prezzo 1,99 €
Il restauro delle superfici interne della Chiesa del Convento di San Torpé a Pisa è stato progettato e realizzato con principi guida basati sulla consapevolezza dell'attuale consistenza della fabbrica come risultato di un percorso nel quale il tempo e l'uomo hanno agito con una progressiva stratificazione di segni e di significati. L'iter metodologico adottato non ha avuto come fine ultimo la scoperta di un presunto aspetto "originario" ma lo studio, la conoscenza e la lettura dell'attuale "palinsesto". Il progetto di restauro è stato la messa in opera di presidi tecnici per la tutela di una “fonte” di informazioni, magari nascoste, dalle quali discendono le possibilità future di lettura del manufatto.
The restoration intervention of the interior surfaces of the San Torpé Convent Church in Pisa has been designed and implemented following guiding principles based on the awareness of the actual building consistency as the result of a process in which time and people have acted with a progressive stratification of signs and meanings. The ultimate goal of the methodological process adopted was not the discovery of the alleged “original” appearance, but instead the study, knowledge and reading of the actual “palimpsest”. The restoration project has been the implementation of technical controls for the protection of a “source” of information, from which originates the possibility of future reading of the building.
Tags: Progettare recupero, Stefania Franceschi, Leonardo Germani, Ponte 2015 n. 2