Ingegneria naturalistica/Naturalistic Engineering
- Ponte n. 5/2014
- Rubrica Progettare recupero
- Autore Ferdinando Orabona, Maria Antonia Giannino
- Pagine 8
- Prezzo 1,99 €
Trasformare il Vesuvio da rischio a risorsa, proteggere il vulcano più famoso del mondo e, al tempo stesso, valorizzare al massimo l’attrazione esercitata dalle sue peculiarità, non solo strettamente vulcanologiche ma anche naturalistiche, che ne costituiscono la ricca biodiversità; realizzare un sistema integrato di sviluppo compatibile che vede l’area protetta del
Somma-Vesuvio quale perno principale per dare miglior risalto ad un territorio ricco di attrattori turistici quali gli Scavi di Pompei, Ercolano ed Oplonti, le ville del Miglio d’Oro, il Golfo di Napoli: una sfida per l’Amministrazione e i Professionisti.
Carried out interventions, with naturalistic engineering techniques, in the Vesuvius National Park against hydrogeological instability and the consolidation of the slopes of the Somma-Vesuvio, hydraulic fixing and the recovery of degraded areas.
Tags: Ferdinando Orabona, Progettare recupero, Maria Antonia Giannino, Ponte 2014 n. 5