Interventi di “Progressive Upgrade” per la riqualificazione dell’edilizia scolastica/Progressive upgrade actions for school buildings refurbishment

Ponte n. | 3/2014 | Prezzo | € 2,99 | |
Rubrica | New Architecture |
Pagine | 10 | |
Autore | E. Alborelli |
Gli indirizzi in materia di riqualificazione energetica degli edifici scolastici richiedono un approccio in cui lo sviluppo di progetti pilota può rappresentare una buona pratica con prospettive di miglioramento della qualità della vita e riduzione dell’impatto degli edifici sull’ambiente. L’articolo propone i risultati di una ricerca condotta nell’ambito della rete del progetto TEcnologie e Monitoraggio Ambientale per la Sostenibilità delle Aree Vaste (TEMASAV), promosso dalla Regione Campania, che opera a due diverse scale: ad area vasta per la sostenibilità degli interventi antropici e per la protezione e conservazione delle risorse
e a scala urbana con riferimento all’edificato. In particolare il contributo proposto attiene l’individuazione di scenari di progressive upgrade analizzati ad un incremento progressivo delle prestazioni energetiche degli edifici scolastici esistenti, elaborati attraverso un’analisi multicriterio basata su parametri di sostenibilità ambientale, economica e di fattibilità tecnica per la valutazione degli interventi.
Guidelines for school buildings energy retrofitting require an approach in which the development of pilot projects can be a good practice to improve the quality of life and reduce buildings impact on the environment. The article presents the results of a research, under the project “Technologies and environmental monitoring for the sustainability of large areas” (TEMASAV), sponsored by Campania Region, which operates at two different scales: at a wide scale for the sustainability of human intervention and protection and conservation of resources; at the urban scale for buildings. In particular, this contribution concerns the identification of progressive upgrades scenarios that aim to the increase of energy performance of existing school buildings, developed through multi-criteria analysis, based on environmental, economic and technical feasibility parameters for the evaluation of the actions.