Riciclo e recupero di materiali: riuso di edifici/Recycle and recovery of materials: reuse of buildings

Ponte n. | 3/2014 | Prezzo | € 1,99 | |
Rubrica | New Architecture |
Pagine | 9 | |
Autore | A. Monsù Scolaro |
Il rifiuto, l’eccedenza, lo scarto sono i prodotti, della nostra società: davanti allo scenario operativo spesso confuso che ci si presenta, ci domandiamo se siano un problema o un’opportunità. Sotto il profilo ambientale, il rifiuto è un problema da affrontare; sotto quello economico ed industriale, il rifiuto diventa materiale da cui partire per innovare prodotti ed introdurre nuove tecnologie.
Nel settore delle costruzioni (dal 28 al 40% del totale annuo di rifiuti prodotti) è ormai imperativa la riduzione degli impatti ambientali ed il consumo di risorse non rinnovabili, oltre all’impiego di materiali riciclati, e riciclabili. Nel groviglio di norme ed interpretazioni correnti, il progetto della dismissione, appare lo scenario all’interno del quale le questioni sollevate possono trovare una possibile risposta.
The waste products are innate, perhaps, in our society: In front of the operational framework, often confused, we must ask ourselves if the waste is a problem or an opportunity. From an environmental standpoint, the waste is a problem to be addressed; under the economic and industrial point of view, the waste becomes material from which to innovate new products and introduce new technologies. In the construction sector (from 28 to 40% of the total annual waste), it is now imperative to reduce the environmental impacts and the consumption of non-renewable resources, in addition to the use of recycled materials and recyclable. Between rules and laws confused, the project of dismantling, it seems the most appropriate approach to find a possible answer to the complex environmental questions raised.
Tags: New Architecture, Ponte 2014 n. 3, Antonello Monsù Scolaro