Vertical Farm: la rivoluzione sostenibile degli edifici che producono cibo - The sustainable revolution of buildings growing food

Ponte n. | 2/2014 | Prezzo | € 2.99 |
|
Rubrica | New Architecture |
Pagine | 18 | |
Autore | A. Caruso |
Le Vertical Farm costituiscono una tipologia edilizia innovativa appositamente ideata per la coltivazione agricola all’interno dei centri urbani secondo i principi di massima sostenibilità ed efficienza energetica. L’articolo presenta i risultati di una ricerca condotta
dall’autore all’interno dell’Università Sapienza di Roma finalizzata a definire linee guida e standard per la progettazione delle Vertical Farm in Italia. In particolare, dopo aver offerto un ampio quadro sugli edifici realizzati o in corso di realizzazione a livello mondiale, l’articolo illustra gli aspetti da prendere in considerazione per la progettazione, dalla individuazione del sito, alla scelta della forma e del layout, alla selezione delle colture fino alle soluzioni tecnologiche dei sistemi impiantistici.
Vertical Farms are an innovative building type specifically created for agricultural cultivation within urban centers, according to the principles of maximum sustainability and energy efficiency. The article presents the results of a research conducted by the author within the University Sapienza of Rome aimed to define guidelines and standards for the design of Vertical Farms in Italy. In particular, after showing an overview of existing or under construction vertical farms worldwide, the article proposes guidelines for their design, from the identification of the site, to the choice of the shape and the layout, to the crops’ selection and to technological solutions for the plant systems.